Al via la settima edizione
Tante novità in arrivo per la settima edizione del Salone Internazionale della Mozzarella e della dieta mediterranea che si terrà a Salerno dal 29 novembre al 2 dicembre 2012.
Innanzitutto la nuova sede: quest’anno, infatti, questo importante appuntamento gastronomico si sposta a Salerno, presso il Centro Agroalimentare in Via Mecio Gracco – zona industriale, una nuova location per rispondere alle aumentate esigenze espositive dell’evento che rappresenta ormai uno degli appuntamenti più importanti per il settore, ed autentica celebrazione dell’“oro bianco”.
Una nuova collocazione con una struttura espositiva che non ha eguali nel centro-sud che mette a disposizione diverse infrastrutture, differenziate per funzioni, circondate da piazzali, parcheggi, viabilità fluida e verde pubblico, studiata per accogliere al meglio un pubblico numeroso di visitatori.
Altra importante novità dell’edizione 2012 l’inserimento del “Salone internazionale della mozzarella e della dieta mediterranea” nel percorso che porterà da Salerno e le sue Luci d’Artista fino a Paestum, alla riscoperta della storia e dell’archeologia di una terra senza tempo.
Un programma ricco di appuntamenti:
Non soltanto degustazione di prodotti tipici della Dieta Mediterranea (primo fra tutti la tanto celebrata mozzarella), ma show cooking, laboratori di cucina, incontri di educazione alimentare per ragazzi e convegni.
Tante importanti novità che stanno impegnando intensamente il direttore dell’evento Donato Ciociola e Demetrio Cuzzola Presidente di Unimpresa Salerno che, in collaborazione con la Provincia di Salerno, con l’assessore all’Agricoltura Mario Miano, con il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e con il Comune di Salerno, rappresentato dagli assessori Enzo Maraio (Turismo) e Franco Picarone (Attività Produttive), stanno lavorando all’organizzazione dell’evento.
Sulla scia delle edizioni precedenti, l’obiettivo cardine di questa settima edizione sarà quello di promuovere la mozzarella e le altre tipicità dell’area del Mediterraneo e di strutturare un’offerta integrata dei prodotti tipici e dei beni culturali, ambientali e turistici del territorio.
Maggiori informazioni a questo link: http://www.salonedellamozzarella.it/